Vivi il Friuli Venezia Giulia

Territory FVG

“Friuli Venezia Giulia is a small compendium of the Universe”
Ippolito Nievo

Qualunque sia il tuo desiderio, il Friuli Venezia Giulia ha ciò che fa per te: una destinazione di vacanza a tutto tondo che offre molto più dello sci. Una costa delineata da sabbia dorata e scogliere bianche, dalle spiagge di Lignano e Grado, con i loro fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose della riserva naturale di Duino, dove le scogliere verticali cadono a picco sulle onde. I 130 km di costa curvilinea bagnata dal mare Adriatico offrono ai visitatori una vasta gamma di località balneari.

Eleganti e discrete, fiere della propria bellezza, le città del Friuli Venezia Giulia hanno girato il mondo, ascoltando lingue straniere e incontrando culture e religioni lontane. Per secoli Celti, Romani, Unni, Longobardi, Veneziani e Austro-Ungarici hanno attraversato questi luoghi, lasciando un segno indelebile che si è mescolato alle tradizioni locali. Trieste e la sua eredità asburgica, Udine la patria del Tiepolo, Gorizia “città della cultura 2025” e Pordenone, i cui palazzi affrescati si sono guadagnati il titolo di città dipinta, sono pronti ad essere scoperti e visitati.

Vivi lo splendore del Friuli Venezia Giulia, patrimonio mondiale dell’UNESCO: Aquileia, antica città dell’Impero Romano; Cividale del Friuli, capitale del primo ducato longobardo italiano; Palmanova, città fortezza racchiusa in una stella a nove punte; e Palù di Livenza, sito palafitticolo i cui resti archeologici si trovano in parte nel Museo Archeologico del Friuli Occidentale a Pordenone.

Combinando tradizioni termali secolari e conoscenze erboristiche con una vasta gamma di tecniche innovative, i centri termali della regione renderanno la tua vacanza un’esperienza rilassante e rigenerante come mai provata prima.

Godetevi un viaggio regionale attraverso il boreto a la graisana, il frico friulano e i cjarsòns carnici. Assaporate tre grandi tendenze culinarie, quella centroeuropea, quella veneta e quella slava, fuse in una cucina “Made in Friuli Venezia Giulia”. I sapori tipici regionali appaiono in una varietà di ricette particolari, come risultato dell’incredibile varietà dei paesaggi e delle condizioni ambientali e climatiche della Regione: dalla cucina triestina e goriziana, incontro di tradizioni asburgiche e slave, alle ricette carniche, preparate utilizzando erbe, frutti e funghi locali.

Il Friuli Venezia Giulia eccelle infine per la produzione locale di vino bianco: nove zone DOC, tre zone DOCG, due zone DOC interregionali, 1.700 vigneti che producono 80 milioni di bottiglie all’anno in un’area di quasi 20.000 ettari, con nomi di fama mondiale, tra cui due vere e proprie gemme, Ramandolo e Picolit, oltre al Friulano, simbolo del territorio regionale.

Come arrivare

Facile da raggiungere, difficile da dimenticare!
Scopri tutti i modi per arrivare in Friuli Venezia Giulia: