Logo

Il logo vuole abbracciare gli elementi più importanti dell’evento olimpico e del territorio.

Per questo motivo il processo di progettazione ha voluto riprodurre un elemento tipico del Friuli Venezia Giulia, la stella alpina: un fiore alpino i cui petali sono dipinti con i colori olimpici, e al centro la fiamma, che arde simboleggiando lo spirito olimpico, la passione e la forza. È un logo giovane, compatto e colorato, caratterizzato da una grafica che lo rende perfetto per non passare inosservato. Grazie al suo forte potere comunicativo, è molto versatile per essere utilizzato nei diversi mezzi di comunicazione e anche nel merchandising.

Il logo è stato realizzato da Andrea Villani.

L’utilizzo del logo di EYOF2023 è sottoposto all’approvazione del Comitato Organizzatore. Per effettuare la richiesta è necessario compilare la domanda di utilizzo in tutte le sue voci.
Successivamente la domanda va trasmessa per conferma di approvazione al seguente indirizzo nocservices@eyof2023.it.

Logo usage guidelines (pdf)

Mascotte

Disegnata da Paolo Venuti e realizzata dalla TRUDI Spa, l’azienda di Tarcento nota in tutto il mondo per la grazia e qualità dei suoi peluche, rispecchia molti dei valori del Festival Olimpico della Gioventù Europea e della Regione che lo ospiterà dal 21 al 28 gennaio 2023.

Il piccolo roditore è uno dei simboli della montagna, si narra fosse l’animale totem di un leggendario e antico popolo delle Dolomiti, i Fanes. Dall’indole diurna e socievole, ama vivere in gruppo, in colonie dall’organizzazione simile a quella familiare; è erbivora, si nutre di erbe e graminacee, germogli e radici, fiori, frutta e bulbi da cui ricava l’acqua necessaria al suo fabbisogno. È una specie resiliente e dalle grandi capacità di adattamento all’ambiente e al clima delle montagne del Friuli Venezia Giulia.

Il nome Kugy è stato scelto in onore a Julius Kugy. L’alpinista nato a Gorizia nel 1858 da padre Austriaco emigrato a Trieste. Dedicò la sua vita a scalare le vette delle Alpi Giulie, aprendo non meno di cinquanta nuove vie assieme a guide locali in quello che nella prima metà del Novecento era ancora un ambiente minaccioso e frequentato da pochi coraggiosi.

 

L’utilizzo dell’immagine della mascotte di EYOF2023 è sottoposto all’approvazione del Comitato Organizzatore. Per effettuare la richiesta è necessario compilare la domanda di utilizzo in tutte le sue voci.
Successivamente la domanda va trasmessa per conferma di approvazione al seguente indirizzo nocservices@eyof2023.it.