Dicembre 06 2022 0Comment

I valori olimpici di EYOF2023 FVG presentati agli studenti dei licei sportivi regionali.

Amaro, 6 dicembre 2023. Diciotto classi per un totale di 360 alunni e alunne prenderanno parte al Convegno “I valori olimpici di EYOF2023 FVG” che si terrà a Udine domani 7 dicembre presso l’Auditorium del Palazzo della Regione di via Sabbadini. Promosso dal Comitato Organizzatore del Festival Olimpico della Gioventù Europea in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con l’Assessorato regionale all’Istruzione e rivolto agli studenti dei cinque Licei Statali ad indirizzo sportivo di Tarvisio, Gemona, Maniago, Monfalcone e Trieste, il convegno vuole rappresentare un momento di riflessione sull’etica e sui valori dello sport presenti nella Carta Olimpica. <<Abbiamo voluto questo momento di incontro perché siamo fortemente convinti che, oltre a rappresentare un’opportunità lavorativa, lo sport sia una grande scuola di vita, perché, anche se individuale, è sempre un gioco di squadra in cui tutti sono chiamati a rispettare le stesse regole, gli uni e gli altri – commenta il Presidente del Comitato organizzatore, Maurizio Dünnhofer -. Lo scopo di questo appuntamento è ricordare a tutti gli studenti e studentesse dei licei sportivi anche il forte valore pedagogico perché un atleta è un vero sportivo quando pratica lo sport per passione seguendo i consigli di coloro che hanno esperienza, accettando senza obiezioni le decisioni della giuria e dell’arbitro, vincendo senza presunzione e accettando la sconfitta senza amarezza, preferendo perdere piuttosto che vincere con mezzi sleali. Valori etici e morali di lealtà che dovrebbero guidare ognuno di noi nel quotidiano>>. Sport anche come generatore di comunità per il suo valore aggregante e per la capacità di fornire spunti per lo sviluppo di progetti e ricerche come quelli che saranno presentati nel corso della mattinata dai docenti e ricercatori delle diverse Facoltà dell’Ateneo di Udine. Sport quindi come elemento di partenza per ricerche che spaziano dall’intelligenza artificiale applicata a un sistema di tracciabilità visual per programmi di allenamento agonistico messo a punto dal Dipartimento di Scienze Matematiche, informatiche e fisiche, all’alimentazione, sana con prodotti a Km0 dall’origine controllata della filiera agroalimentare regionale con uno studio che porta la firma del Dipartimento Area medica che ha sviluppato un menù performante per gli atleti degli sport invernali, alla medicina, con un focus sul doping sportivo e sulla pericolosità di assumere sostanze illecite e vietate presentato dal Dott. Aldo Passelli, Specialista di Medicina dello Sport e medico dell’Udinese Calcio.

Al convegno anche la testimonianza dell’atleta sappadino Silvio Fauner, oro olimpico di Sci di Fondo e direttore tecnico dello sci di fondo della Federazione sport invernali regionale per la stagione 2022-2023.

 

Invito e programma evento