È con orgoglio che presento EYOF 2023, il Festival olimpico della gioventù europea.
Da sempre il Friuli Venezia Giulia è impegnato in grandi progetti finalizzati alla promozione del nostro territorio, allo sviluppo economico, al benessere dei cittadini. Uno di questi è sicuramente l’edizione invernale di Eyof 2023.
Assegnato ufficialmente al Friuli Venezia Giulia nel febbraio del 2020, pochi giorni prima dell’esplosione del Coronavirus in Italia, il Festival olimpico della gioventù europea rappresenta una straordinaria opportunità per la nostra regione per farsi conoscere e apprezzare da una platea sempre più ampia. Certamente una vetrina prestigiosa per la nostra comunità, ma anche per l’intero Paese che nel 2026 ospiterà a Milano e a Cortina le Olimpiadi Invernali.
Eventi internazionali di questa portata, in grado di coinvolgere un grande numero di giovani, hanno il merito di affermare i principi fondanti dello sport quale collante sociale e strumento di crescita individuale e collettiva. Allo stesso tempo sono un eccezionale volano di sviluppo per l’intero territorio regionale e diventano anche un importante strumento di cooperazione internazionale attraverso il contatto con le delegazioni straniere ospiti e le vicine Austria e Slovenia coinvolte nel processo di organizzazione dell’evento.
Come Amministrazione regionale stiamo investendo molto nello sport ad alto livello nella convinzione di avere capacità e strutture adeguate per organizzare nuovamente competizioni di respiro mondiale.
Sin da subito, infatti, i comuni montani del Friuli Venezia Giulia, che a gennaio 2023 ospiteranno Eyof, hanno iniziato a lavorare per presentarsi al meglio al via delle gare.
Impegno, sacrificio, fatica, sconfitta. Lo sport è importante perché racchiude valori universali che ci permettono di affrontare con l’atteggiamento giusto anche situazioni difficili. A volte, molto difficili.
Fondamentale è sempre la ripartenza, la visione del futuro, la progettualità che deve far parte della nostra vita. Di quella privata come di quella pubblica.
Sono convinto che la nostra Regione saprà vincere questa sfida, conquistando gli atleti, i componenti degli staff, le autorità e gli ospiti della manifestazione che potranno apprezzare le numerose eccellenze che il nostro territorio sa offrire.
Massimiliano Fedriga
Governatore Friuli Venezia Giulia