EVENTI CULTURALI COLLATERALI

Nell’intento di promuovere e diffondere i valori etici e morali dello sport e di indurre i giovani studenti ad una vita più sportiva, attiva e sana, il Comitato Organizzatore EYOF 2023 ha indetto, in collaborazione con l’Assessorato Regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) una serie di iniziative culturali collaterali all’EYOF 2023 rivolte agli alunni delle scuole del Friuli Venezia Giulia.

CONVENTION EDUCATIVA “I VALORI OLIMPICI IN CONVEGNO”

Tenutasi a Udine nell’Auditorium Comelli in Via Sabbadini Mercoledì 7 dicembre 2022, secondo il sottostante programma:

 

Moderatore: Stefano Ceiner
Saluto delle autorità.
FRIULI VENEZIA GIULIA TERRA DI GRANDI EVENTI SPORTIVI
Relatori: Maurizio Dunnhofer Presidente Esecutivo EYOF2023 FVG
                 Giorgio Kaidisch Direttore Generale EYOF2023 FVG
                 Ernesto Zanetti  Area Sport  EYOF2023 FVG
                 Silvio Fauner Oro Olimpico nello Sci di Fondo
I VALORI ETICI E MORALI DELLO SPORT
Relatore: Prof. Luca Grion Professore di Filosofia Morale dell’Università di Udine
IL DOPING SPORTIVO: CONOSCERLO PER EVITARLO
Relatore: Dott. Aldo Passelli Specialista di Medicina dello Sport e medico dell’Udinese Calcio
UNA SANA ALIMENTAZIONE A KM. ZERO
Relatore: Prof. Federica Fiori Assegnista di ricerca Dip. Area Medica dell’Università di Udine
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLO SPORT: IL CASO DEGLI SPORT INVERNALI
Relatore: Prof. Christian Micheloni e Dr. Matteo Dunnhofer Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Multimediali dell’Università di Udine.
Dibattito e conclusioni.   

 

Al Convegno hanno assistito 350 studenti provenienti dai Licei Sportivi del Friuli Venezia Giulia.

VIDEOREGISTRAZIONE COMPLETA DEL CONVEGNO
E’ disponibile la completa registrazione video ed audio dell’evento (registrata in due tranches, una di due ed una di un’ora) cui si può accedere clikkando sui link sottostanti: 
https://youtu.be/uoLcPmYG9M0
https://youtu.be/VU_nMkilfGk

 

INCONTRI CON GLI ALUNNI

Sono organizzati una serie di incontri riservati agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, soprattutto quelle ubicate vicino ai territori dove saranno organizzate le principali manifestazioni agonistiche.
Lo scopo degli incontri, della durata di 1 ora e 15 minuti, organizzati secondo il sottostante programma, ha lo scopo di coinvolgere gli alunni delle scuole alle altre iniziative culturali collaterali all’evento e di stimolarli a partecipare attivamente alle manifestazioni sportive dell’EYOF.

 

EYOF23 PROGRAMMA “INCONTRI CON GLI ALUNNI”

Programma di massima degli incontri: (Durata prevista: 1ora e 15’)
1) Saluto delle autorità (Dirigente scolastico o un suo delegato)
2) Proiezione del video promozionale dell’EYOF (5min)
3) Cenni storici sugli sport Invernali (25 min; Tancredi Del Mestre)
4) Video dei testimonial dell’EYOF2023 (1) (3 Min)
5) Illustrazione dell’EYOF FVG2023 e delle gare limitrofe ed iniziative culturali collaterali (15 Min Ernesto Zanetti).
6) Video dei testimonial dell’EYOF2023 (2) (3 Min)
7) Illustrazione del percorso della torcia e video della Torcia (4 min)
8) Dibattito (15 Min)

CONCORSO DI DISEGNO SPORTIVO “Gli sport della neve e del Ghiaccio”

Il Comitato Organizzatore degli EYOF FVG 2023 indice come iniziativa culturale collaterale ai Giochi che si svolgeranno in Regione dal 21 AL 28 GENNAIO 2023, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura ed al MIUR del Friuli Venezia Giulia, un Concorso di disegno sportivo dal titolo “Gli sport della Neve e del Ghiaccio” cui possono partecipare tutti gli alunni delle scuole primarie della Regione.Tutti i
disegni saranno esposti all’ingresso della Fiera di Udine (Martignacco, Padiglioni 5 e 6) dal 21 a 27 gennaio 2023, con orario 14:30-22:30.
Da Sabato 21 a Mercoledì 25 gennaio 2023 (Ore 15:30) chiunque potrà votare per il proprio disegno preferito depositando una scheda nell’apposita urna.
Mercoledì 25 gennaio la Commissione, composta da un rappresentante dell’EYOF, dall’Assessore alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, da un dirigente del MIUR Regionale e da un artista della Regione, l’Udinese Gianni Borta, stilerà la classifica di merito e Venerdì 27 gennaio verso le ore 21, nell’intervallo della finale del Torneo di Hockey maschile, saranno premiati gli alunni ed i loro insegnanti dei primi 3 disegni classificati.

PREMI FAIR PLAY

Premi FairPay assegnati in collaborazione tra la Commissione Internazionale Fair Play l’EOC ed il Panathlon International.

PREMIO SPECIALE FAIR PLAY (Premio Fair Play per la Pace) alla Delegazione UKRAINA, con la seguente motivazione:
consideriamo la tregua olimpica come la premessa della pace, per la fine della guerra. In questo momento storico, EYOF raccoglie il testimone ed assume straordinariamente sul campo il ruolo di garante. Per questo, il movimento europeo Fair Play considera la resiliente delegazione Ucraina presente ai Giochi EYOF 2023 il destinatario simbolico del più alto riconoscimento: il “Premio Fair Play per la Pace”.

PREMIO FAIR PLAY A FAUSTO PEDERGNANA, con la seguente motivazione:
da circa 25 anni opera con appassionato impegno nella sua associazione sportiva locale.
Si è caricato sulle spalle le attività dello stadio del ghiaccio di Claut per mantenerlo aperto. Negli ultimi anni si è messo a completa disposizione di tutti gli utenti dello stadio, in particolare atleti paralimpici e giovani, come insegnante di curling.
Durante I Giochi EYOF ha assicurato la migliore assistenza… a partire dalle 5 del mattino di ogni giorno!

PREMIO FAIR PLAY A ENI METAJ, con la seguente motivazione:
Campionessa sportiva e giovane ambasciatore EOC, ricopre ruoli importanti nel lavoro e nelle associazioni sportive in Albania, dove è segretario generale del Dipartimento del Salvamento. Durante i giochi si è messa a disposizione di tutti coloro che avevano bisogno di aiuto nella comunicazione e nella risoluzione dei problemi; non era importante chi fosse in difficoltà: lei li ha aiutati tutti!

PREMIO FAIR PLAY A ROBERTO BRUNO, con la seguente motivazione:
ex poliziotto, dopo il pensionamento opera come volontario in molte associazioni. Durante i Giochi ha impiegato il suo tempo per il trasporto, in modo professionale, delle persone da e per tutte le possibili destinazioni e facendo in modo che tutti giungano in orario ed in sicurezza. Generoso, professionale, sempre pronto a proferire una parola buona col sorriso sulle labbra.