Cerimonie

“The more you celebrate your life, the more there is in life to celebrate”
Oprah Winfrey

Celebrare lo spirito olimpico attraverso simboli e arte, con un mix di musica, danza e fuochi d’artificio, sono il punto di partenza delle cerimonie di apertura e chiusura, per condividere la cultura del paese ospitante.

TRIESTE – Cerimonia di apertura

Elegante e colta, Trieste è una delle più belle città multiculturali italiane. Ci sono ancora echi del glorioso passato asburgico che l’ha resa “la piccola Vienna sul mare”. Nella sua caratteristica mescolanza di lingue, popoli e religioni, il 21 gennaio 2023 Trieste ospiterà la Cerimonia di apertura in Piazza Unità D’Italia dove le anime mitteleuropee e mediterranee si incontreranno.

UDINE - Cerimonia di chiusura

Capitale della Patria medievale del Friuli, la sua storia antica si perde nella leggenda. Centro geografico di una regione che vanta ben nove DOC che producono un totale di 80 milioni di bottiglie all’anno, Udine non poteva non rendere omaggio a questa tradizione vinicola: e lo fa notevolmente, nelle sue numerose osterie storiche, che servono anche specialità locali. Con le sue belle piazze veneziane, Udine sarà la location ideale per la Cerimonia di Chiusura del 28 gennaio 2023.

Cerimonie dei fiori e medaglie

Subito dopo la fine di ogni competizione i tre migliori atleti saranno premiati con un bouquet.

La sera, nella cosiddetta “Medal Plaza”, avrà luogo la cerimonia ufficiale della vittoria per onorare gli atleti con le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.