Antidoping

.

L’obiettivo principale dei controlli antidoping è la tutela del diritto fondamentale degli atleti a partecipare a uno sport libero dal doping promuovendo al contempo la dignità dello sport olimpico, all’insegna della salute, della serenità e dell’uguaglianza nella competizioni

L’EOC ha delegato la gestione del programma antidoping del Festival all’International Testing Agency (ITA). La mission dell’ITA è gestire programmi antidoping equi e trasparenti, indipendenti da influenza sportive o politiche, per le Federazioni Internazionali, gli Organizzatori di Grandi Eventi e tutte le altre organizzazioni antidoping che richiedono supporto.

In collaborazione con la WADA (Agenzia Mondiale Antidoping) e l’ITA, l’EOC si impegna a rispettare i world Clean Sport regulations e a contribuire ad educare e informare atleti e allenatori sulla loro importanza e su come seguirli efficacemente,

Se i farmaci o le terapie prescritte ad un atleta sono nella lista proibita della WADA, il TUE darà all’atleta l’autorizzazione a usare quella sostanza o quella terapia senza incorrere nella violazione delle regole antidoping (ADRV) e nella relativa sanzione. Un gruppo di medici, il Comitato TUE (TUEC), valuterà le richieste delTUE.

Si prega di notare che tutte le informazioni aggiornate relative alla procedura TUE sono disponibili su: Therapeutic Use Exemptions (TUEs) – European Youth Olympic Winter Festival (EYOF) – International Testing Agency (ita.sport);